Indice
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche dell’armonica a bocca, segnalando i modelli presenti sul mercato e i prezzi.
L’armonica è uno strumento a fiato che si suona soffiando aria dentro o aspirandola da buchi singoli o multipli. La pressione causata dal soffiare o aspirare aria nelle camere tonali causa la vibrazione di una o più ance e la produzione del suono. Ogni camera ha multiple ance in ottone o in bronzo, dal suono variabile, fissate a un’estremità, mentre l’estremità libera vibra e produce il suono.
Le ance sono pre accordate su determinate note, e ogni nota è determinata dalla dimensione dell’ancia.
Le ance più lunghe producono suoni bassi e profondi, le ance più corte producono note più acute. Su certi tipi di armonica le note delle ance pre accordate possono essere cambiate modificando la direzione del flusso d’aria nella camera. Esistono molti tipi di armonica, tra cui le versioni diatonica, cromatica, tremolo, orchestrale e basso.
L’armonica si usa nella musica blues e folk americana, jazz, musica classica, musica country, rock and roll, e musica pop. L’armonica, specialmente nella musica blues viene anche chiamata “harp”, “blues harp” e “organo a bocca.”
Corpo
Il corpo centrale (comb) è la parte principale dello strumento che contiene le camere d’aria che coprono le ance.
Il termine comb deriva dalle somiglianze tra le semplici armoniche e una hair comb (spazzola per capelli). I corpi delle armoniche tradizionalmente venivano realizzati in legno, ma oggi in genere sono in plastica (ABS) o metallo (incluso il titanio per strumenti di grande qualità). Alcuni design moderni e sperimentali prevedono sistemi complessi per direzionare il flusso d’aria. Per molto tempo si è pensato che il materiale con il quale veniva realizzato il corpo influenzasse il suono dell’armonica. In realtà, è vero che il materiale influenza leggermente il suono dell’armonica, ma il vantaggio principale di determinati materiali è la loro durata. In particolare, un corpo di legno assorbe l’umidità che deriva dal respiro del suonatore e dal contatto con la lingua. Questo causa al corpo di espandersi leggermente, rendendo lo strumento più difficile da suonare. Sono stati ideati vari tipi di legno e trattamenti per ridurre questo problema.
Un problema ancora più serio con i corpi in legno, specialmente nelle armoniche cromatiche (con i loro fini divisori tra le camere) è che si restringono negli anni, e questo può provocare delle rotture. I musicisti seri mettono molto impegno nel riparare i corpi di legno e sigillare le rotture. Alcuni musicisti immergevano queste armoniche con il corpo in legno (diatoniche, senza windsaver) nell’acqua per farle espandere leggermente e far aderire meglio corpo, placchette porta ance e gusci esterni. Le moderne armoniche con il corpo in legno sono meno soggette a questi problemi.
Placchette porta ance
Questo termine indica un insieme di più ance. Le ance sono solitamente in ottone, ma a volte possono essere usati anche acciaio, alluminio e plastica. Le singole ance in genere sono fissate sulla placchetta, ma possono anche essere saldate o avvitate. Le ance fissate sulla superficie interna (dentro la camera d’aria del corpo) della placchetta rispondono all’aria che viene soffiata, quelle all’esterno rispondono all’aria che viene aspirata.
Nella maggior parte delle armoniche le placchette porta ance sono fissate al corpo o le une alle altre con viti o bulloni.
Alcune marche usano ancora il metodo tradizionale che consiste nell’inchiodare le placchette al corpo.
Alcune armoniche sperimentali le placchette sono tenute in posizione dalla tensione, come in tutti i modelli Americani costruiti durante nell’era della Seconda Guerra Mondiale. Se le placchette sono fissate con dei bulloni, possono essere sostituite individualmente. Questo è utile poiché prima o poi le placchette si scordano, e alcune note della scala possono scordarsi prima di altre.
Un’eccezione importante rispetto al tradizionale modello a placchette sono le armoniche realizzate interamente in plastica da Finn Magnus negli anni ’50, nelle quali ance e placchette sono ricavate da un unico pezzo di plastica. Nel modello di Magnus ance, placchette e corpo sono in plastica e vengono fusi o incollati permanentemente.
Gusci esterni
I gusci esterni coprono le placchette porta ance e in genere sono in metallo, anche se è possibile usare anche legno o plastica. La scelta dei gusci è personale — poiché proiettano il suono, determinano la qualità del suono dell’armonica.
Esistono due tipi di gusci: quelli tradizionali aperti in metallo o plastica, e i modelli integrati (come la Hohner Meisterklasse e Super 64, Suzuki Promaster e SCX), che offrono una qualità del suono più alta. Da questi due modelli base, sono stati creati alcuni design moderni, come quelli della Hohner CBH-2016 cromatica e della Suzuki Overdrive diatonica, che hanno gusci complessi che svolgono funzioni specifiche non disponibili nel design tradizionale.
Non era insolito alla fine del 19° secolo e all’inizio del 20° vedere armoniche con funzioni speciali sui gusci, ad esempio campanelli che potevano essere suonati premendo un pulsante.
Windsaver
I Windsaver sono valvole realizzate con sottili strisce di plastica, cuoio o teflon incollato sulla placchetta porta ance. Si trovano tipicamente nelle armoniche cromatiche, e molte armoniche a un’ottava. I windsaver si usano quando due ance condividono una camera e un’infiltrazione di questa camera sarebbe significativa. Ad esempio, quando si suona una nota trascinata, la valvola viene chiusa e impedisce all’aria di entrare nella camera inattiva. Un’eccezione è la moderna Hohner XB-40 nella quale le valvole non isolano singole ance ma intere camere.
Imboccatura
L’imboccatura è interposta tra le camere d’aria dello strumento e la bocca del musicista. Può essere integrato nel corpo (nelle armoniche diatoniche, la Hohner Chrometta), parte del guscio esterno (come nella CX-12 della Hohner), o può essere una struttura separata, assicurata da viti, tipico delle armoniche cromatiche. In molte armoniche, l’imboccatura è solo un aiuto ergonomico ideato per suonare più comodamente. Tuttavia, nella tradizionale armonica cromatica basata sullo scivolamento, è essenziale per il funzionamento dello strumento, poiché fornisce una scanalatura per lo scivolamento.
Prezzi Armonica a Bocca
Nella tabella che segue è possibile trovare l’elenco dei modelli di armonica a bocca più venduti online con i relativi prezzi.
Cliccando sui singoli modelli viene aperta una finestra nella quale è possibile leggere le opinioni e i commenti degli acquirenti.
Nessun prodotto trovato.