In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche della chitarra elettrica, segnalando i modelli presenti sul mercato e i prezzi.
La chitarra in generale, che sia essa elettrica, acustica, folk o classica, è senza dubbio uno fra gli strumenti musicali più amati e diffusi di tutti i tempi. Da sempre, si possono ammirare ragazzi che, o in spiaggia, o al parco o in un qualunque altro luogo sia possibile, si dilettano ad eseguire i loro brani preferiti, questo perché la chitarra, sebbene sia uno strumento estremamente complesso, offre un approccio che non comporta necessariamente lo studio approfondito delle varie tecniche di esecuzione.
Caratteristiche
La chitarra elettrica è come una qualsiasi altra chitarra, ossia è dotata di una paletta (l’estremità superiore dove di solito è impressa la marca dello strumento), le chiavette, utili all’accordatura dello strumento e alle quali vengono avvolte le estremità superiori delle corde, un manico, con sopra una tastiera, il corpo, che ospita il ponte, fondamentale sia per l’ancoraggio delle corde che per l’accordatura generale dello strumento. In quanto elettrica, appunto, questa chitarra è dotata, a differenze delle semplici chitarre acustiche folk o classiche, delle seguenti componenti elettroniche:
I Pick Up, dei piccoli magneti; la chitarra elettrica, a differenza di tutte le altre chitarre, non ha una cassa di risonanza che ne amplifichi il suono (la cassa con il foro in tutte le normali chitarre tanto per intenderci), i pick up ovviano a questa mancanza, essi infatti raccolgono le vibrazioni delle corde, le convertono in impulsi elettrici e le trasmettono all’uscita jack;
I Potenziometri, delle manopole, solitamente sono almeno due, una per il “VOLUME” la cui utilità è facilmente intuibile, e una per il “TONO”, la manopola del tono incupisce o apre il suono, in parole semplici lo rende più cupo e carico di bassi oppure lo rende più brillante e acuto;
Il Selettore, una sorta di levetta, che permette di selezionare il pick up da utilizzare; sono infatti possibili diverse configurazione a seconda del suono che si preferisce, ma di questo parleremo meglio più in la;
L’uscita Jack, un output al quale si connette il cavo Jack, il quale riceve il segnale convertito dei pick up e li trasmette all’amplificatore cosi da poter essere ascoltato.
Pick Up
Prima di tutto, diamo una descrizione semplice e dettagliata del pick up, che è la componente fondamentale, senza la quale la chitarra, praticamente non funziona. Il pick up è formato da avvolgimenti magnetici, uno per corda, per avvolgimento magnetico intendo un piccolo cilindro di metallo con delle spire di materiale conduttore avvolte (rame). Essendo dei piccoli magneti, creano un campo elettromagnetico mentre la vibrazione della corda, crea un’interferenza in questo campo elettromagnetico, generando cosi un segnale elettrico di intensità minima che viene trasmesso all’uscita jack.
Altra importante qualità del pick up, è la schermatura. Il pick up funziona come una sorta di microfono, se vogliamo vederla in questi termini, e come un microfono può raccogliere i suoni esterni (sempre tramite meccanismo delle interferenze). La schermatura isola il pick up dall’ambiente esterno, cosi che esso sia in grado di captare solo ed esclusivamente l’interferenza generata dalla corde. Senza di essa incorrerete in quei fastidiosissimi fischi (feedback) che rendono praticamente quasi impossibile suonare tranquillamente. Ve lo posso assicurare perché la mia prima chitarra elettrica aveva una schermatura penosa, e quando suonavo in sala prove, dove ci sono un sacco di strumenti che producono interferenze e campi, la mia chitarra più che suonare produceva un suono veramente straziante per l’orecchio umano.
Di pick up ne esistono 3 tipologie, il Single Coil formato da una sola fila di magneti, gli Humbucker composti da due file, e infine i Mini-Humbucker che sono esteticamente identici ai single coil, ma all’interno hanno due file di magneti come negli humbucker. La differenza in termini di suono, è che il single coil da una risposta più squillante ed acuta, mentre l’humbucker produce un suono più pastoso caldo e corposo. Le marche di pick up sono tantissime, fra le più famose e prestigiose annoveriamo la EMG, la Seymour Duncan e Di Marzio. Purtroppo sui pick vi sconsiglio vivamente di andare al risparmio, perché in questo caso più che mai, più spendete meglio è!!!! Infatti le marche che vi ho sopra elencate producono dei pick up che sono assolutamente meravigliosi, ma che purtroppo costano un bel po’, ciò non toglie che comunque dopo aver speso qualcosa come 100 o 150 euro, verrete pienamente ricompensati in termini di soddisfazione.
Materiali
Il legno di cui una chitarra è fatta è l’altro paramento fondamentale. Solitamente una chitarra elettrica non è mai costruita con un unico tipo di legno, generalmente liutai e grandi case produttrici prediligono l’impiego di diversi legni su ogni singolo strumento, da impiegare sulle varie parti. Ad esempio un legno robusto e resistente per manico e paletta che devono sopportare la tensione delle corde (acero frassino e ontano), un legno morbido e scorrevole per la tastiera, così da dare al chitarrista la sensazione che il manico sia fruibile e scorrevole al tocco (il più comunemente usato è il palissandro).
Il body non avendo la cassa di risonanza, crea il suono tramite i pick up, tuttavia la scelta di un buon legno è fondamentale e per niente da sottovalutare; a diversi tipi di legno corrispondono diversi tipi di suono, si va dai legni più rigidi come mogano o frassino che danno una timbrica squillante e acuta, ai legni più morbidi che esaltano le basse frequenze e quindi danno un suono più corposo e melenso in un certo senso, come ad esempio l’ebano. Un buon legno, come abbiamo gia detto è importante, perché pur non avendo la cassa di risonanza, la chitarra comunque vibra al vibrare delle corde, e le caratteristiche del legno scelto contribuiscono profondamente alla timbrica che avrà la chitarra nonché al sustain (per quanto tempo la chitarra riesce a mantenere un accordo o genericamente una nota dopo che questa è stata suonata).
Ponte
Il ponte è un altro elemento fondamentale, avere una chitarra con un buon ponte, significa avere uno strumento che manterrà la sua accordatura nel tempo, una maggiore durata generale delle corde oltre ad una maggiore comodità in fase di esecuzione di brani o esercizi. Esistono varie tipologie di ponte, in genere si può scegliere tra Ponte Mobile, Ponte Fisso e Tremolo. Partiamo dal più semplice e pratico da gestire, il Ponte Fisso. Il ponte fisso è cosi chiamato proprio perché una volta montato non ha possibilità di muoversi dal suo alloggio, un esempio di ponte fisso è sulle Gibson Les Paul; il ponte consiste di una barra di materiale metallico inchiodato al corpo, con un apposito alloggio per delle sellette (le sellette sono dei piccoli dentelli che tengono la corda in traiettoria, di modo che non si sposti lateralmente sul ponte mentre suonate).
A mio parere per quanto il ponte fisso non dia la possibilità di eseguire dei piccoli effetti (gli squeal per chi dovesse essere un po’ più esperto), è ottimo, in quanto offre un saldo appoggio comodo e stabile, che specie per i principianti è fondamentale in fase di esecuzione, e fa si che la chitarra sia meno soggetta a perdere l’accordatura. Il Ponte Mobile meglio noto anche come Floyd Rose (inventato dalla Schaller) è ben più complesso del ponte fisso, essendo mobile infatti esso è dotato di un set di molle montato sul retro del body (solitamente tre molle fissate al ponte da un lato, e ad una barra metallica dall’altro, barra che a sua volta è saldamente ancorata al body).
La tensione delle corde calibrata con il tiraggio delle molle fa si che il ponte sia in perfetto equilibrio, posizionato parallelamente al body. Inoltre per non perdere l’accordatura (cosa che accade matematicamente se proverete a giocare con la leva che muove il ponte) in dotazione con il floyd rose viene fornito, ovviamente gia montato sulla chitarra, un sistema di bloccaggio delle corde, collocato esattamente all’inizio del manico, oltre a delle mini chiavette presenti sul ponte, che permettono di tenere sotto controllo l’accordatura dello strumento, con una precisione decisamente elevata. Grazie a questo sistema, monterete tranquillamente le vostre corde, le accorderete bloccherete il tutto e potrete tranquillamente divertirvi senza il timore di perdere l’accordatura e produrre cosi un suono orribile. Moltissimi chitarristi famosi usano il floyd rose come mezzo per arricchire i proprio fraseggi, chiunque abbia mai ascoltato i “Pantera” conosce perfettamente le urla che il compianto “Dimebag” produceva con il floyd rose delle sue splendide chitarre; io stesso ho una chitarra che monta un floyd rose, e vi assicuro che sebbene alle volte sia un tantino difficile da gestire con precisione, una volta imparato il suo funzionamento, avrete di che divertirvi.
Come modelli e marche ci sono i Low pro Edge e Low pro Edge 2, montati di serie su molte chitarre Ibanez, e il classico ed originalissimo floyd rose della Schaller, e anche qui vi consiglio di diffidare da imitazioni e prodotti sotto costo, pena un suono orribile ed un’accordatura veramente penosa. Infine abbiamo il Tremolo, che rappresenta una via di mezzo fra il floyd rose ed il ponte fisso. A differenza del floyd rose, la leva del tremolo può essere inclinata solo in avanti e non all’indietro perché il ponte è per metà ancorato al corpo. Un buon tremolo riesce a mantenere intatta l’accordatura, a patto anche che siate delicati, e come al solito andare sull’economico non vi aiuterà, non mi stancherò mai di dirlo.
Come Scegliere una Chitarra Elettrica
Come avrete capito, la chitarra è uno strumento versatile, ogni chitarrista, dal principiante al professionista con anni di studio e performance alle spalle, ha un suo indirizzamento musicale se così vogliamo definirlo, ed è quindi pressoché scontato o quantomeno intuibile, che la scelta dello strumento oltre a basarsi sulla qualità delle varie componenti, deve basarsi su quelle che sono le vostre preferenze in termini di sonorità e di genere musicale al quale mirate, e ovviamente anche al portafogli…ma quello è un aspetto secondario, se non siete nelle condizioni di poter spendere una certa cifra abbiate un po’ di pazienza e aspettate di raggiungere un budget più alto, così da poter avere una maggiore scelta ed uno standard qualitativo più alto. Ciò non toglie che comunque possiate trovare uno strumento che sebbene non costi un capitale soddisfi pienamente le vostre esigenze.
Un monito va fatto a tutti coloro che si affacciano a questo strumento per la prima volta, la chitarra di per se fa gran parte del lavoro, ma senza un buon amplificatore scordatevi di raggiungere il suono dei vostri eroi, io stesso ho provato numerose chitarre fra le migliori (Gibson Les Paul Custom, Jackson RRV, Gibson SG, Ibanez Paul Gilbert Signature), la maggioranza delle quali, con il mio vecchio amplificatore, e i risultati purtroppo sono stati deludenti. Quindi state attenti, se comprerete una chitarra che è un gioiello e poi a casa la proverete su un ampli modesto otterrete risultati non soddisfacenti, sappiate che non è colpa della chitarra ma dell’amplificatore. Iniziamo quindi con i consigli per l’acquisto veri e propri. Partite prima di tutto dal presupposto che, è preferibile che acquistiate in abbinamento alla chitarra un buon amplificatore che vada bene con il genere che volete suonare e con lo strumento che sceglierete. La cosa fondamentale è che tralasciando l’aspetto estetico, che è si importante ma non fondamentale, dovete prestare estrema attenzione alle componenti della chitarra, pretendete informazioni dettagliate e diffidate dei commercianti.
Un punto fondamentale è quello di provare sia la chitarra che un eventuale amplificatore vogliate acquistare, per fare un paragone molto semplice, sono come i vestiti li provate e li comprate solo nel momento in cui capite che vi piacciono e vi stanno bene addosso, il principio è simile, provate la chitarra e l’ampli, assicuratevi che il suono sia di vostro gradimento sia in pulito che in distorto o in overdrive, se trovate comodo lo strumento sia come postura generale che come comodità di esecuzione.
Non è detto che per avere un bel suono dobbiate spendere migliaia di euro, con cifre modeste si possono raggiungere risultati soddisfacenti, a meno che non vogliate emulare qualcuno in particolare, è vero che se spendi molto hai una qualità maggiore, ma è anche vero che non c’è uno standard prefissato per le chitarre e che ognuno ha i suoi gusti musicali ed estetici, quindi scegliete con cautela e secondo il vostro gusto. Lo scopo del vostro acquisto deve essere una sorta di compromesso, dovete avere quello che meglio soddisfa voi e i requisiti di qualità che vi ho sopra elencato, rientrando nel budget disponibile. Come ultimo consiglio, assicuratevi di acquistare una custodia per la chitarra, normalmente è preferibile una custodia rigida e imbottita, che potrebbe tuttavia risultare scomoda e pesante, sappiate regolarvi esistono anche ottime custodie zaino, sufficientemente imbottite.
La custodia è utilissima, oltre a proteggere lo strumento da urti è fondamentale per la sua conservazione, se lascerete la chitarra all’aria senza alcuna protezione, si sporcherà più in fretta, perderà l’accordatura più in fretta, le corde si ossideranno e molto probabilmente si romperanno mentre suonate, inoltre il legno se lasciato all’aria, prende umido e subisce un naturale processo di deterioramento che non deve assolutamente avere luogo, altrimenti lo strumento perde le sue doti migliori, suono, sustain e altro.
Prezzi della Chitarra Elettrica
Nella tabella che segue è possibile trovare l’elenco dei modelli di chitarra elettrica più venduti online con i relativi prezzi.
Cliccando sui singoli modelli viene aperta una finestra nella quale è possibile leggere le opinioni e i commenti degli acquirenti.
- Corpo solido
- Con custodia da viaggio
- Coperta in acero
- Corpo in mogano
- Manico in mogano
- Chitarra elettrica con set da 20 Watt di Vision/MSA
- Colore: nero opaco
- Chitarra elettrica con piastra del pickup bianca, 3 pickup single-coil
- Set incluso di: amplificatore nero, custodia, nastro, corde, 3 plettri, cavo
- Amplificatore con: 20 Watt di potenza musicale, altoparlante da 6,5 pollici, overdrive e affini
- Chitarra : La chitarra elettrica Acustika e caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni 39” , vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante.
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un aspetto molto naturale, ha una struttura leggera, maneggevole e facile da trasportare.
- Pensata per tutte le eta’ e consigliata dagli insegnanti di musica, la chitarra Acustika e la scelta ideale per chi voglia combinare design, facilita d'uso e sonorita calde.
- Confezione : La chitarra elettrica di acustika verra’ consegnata all’interno di un cartone che ne indichera’ il contenuto. La chitarra all’interno della confezione e protetta da polistirolo e dal cartone stesso. Nella confezione sara’ presente tutto il materiale incluso con il prodotto ( COME IN FOTO )
- Assistenza : Gli uffici del brand acustika sono sempre a disposizione dei clienti per qualsiasi eventuale dubbio sull’acquisto.
- Suoni la chitarra? Ami la chitarra elettrica? Se far volare la dita sulle corde di una chitarra fa per te o se semplicemente sei un grande appassionato di musica rock questo é il posto giusto per te.
- La sorpresa vintage retró perfetta per ogni chitarrista, bassista, musicista e appassionato di chitarra e musica rock.
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
- Altoparlante Wireless da 80 W: oggi abbiamo lanciato la chitarra elettroacustica di seconda generazione enya NEXG. L'altoparlante da 80 W è stato migliorato: volume più alto, maggiore gamma dinamica ed eccellente risposta in frequenza. Dai bassi agli alti, la chitarra può gestire tutto. Oltre al suono di una chitarra acustica, questo altoparlante può essere utilizzato anche come impianto stereo domestico. Puoi collegare la chitarra NEXG 2 tramite Bluetooth per riprodurre musica.
- Nuovo DSP Chitarra NEXG 2: abbiamo migliorato le prestazioni del chip DSP per chitarra enya NEXG 2 e aumentato la potenza di elaborazione di 3 volte, il che è sufficiente per gestire algoritmi e funzioni audio più complessi. Ci sono 20 preset finemente sintonizzati sulla tua chitarra in fibra di carbonio NEXG 2 a portata di mano. Il touchscreen a colori consente una navigazione intuitiva tra preimpostazioni e funzioni. Tutti i preset possono essere espansi tramite l'app ENYA MUSIC.
- il tuo Gruppo Musicale Chitarre: la chiave della chitarra elettrica akustik enya NEXG 2 è il looper e la drum machine integrati migliorati, il che è molto eccitante. Scegli i tuoi ritmi di batteria, posiziona diverse parti di chitarra e canta bellissime melodie con il microfono fornito con questa chitarra intelligente NEXG 2. Usa il pedale dell'interruttore a pedale, canta e suona insieme e hai una band! Con NEXG 2, la tua creatività è a portata di mano come mai prima d'ora!
- Clonazione del Tono di Chitarra: una caratteristica speciale della chitarra NEXG 2 è l'analisi acustica. Il suo compito è copiare il suono di qualsiasi chitarra acustica nel NEXG 2. I prezzi delle chitarre acustiche vintage dei maestri sono spaventosi, ma ora è arrivata la Enya NEXG 2 Smart Guitar. Per un funzionamento più semplice, abbiamo anche aggiunto un assistente vocale che fornisce istruzioni vocali durante il processo di sintonizzazione. Molto adatto per i principianti di chitarra!
- Set Base Chitarra Elettrica Acustica NEXG 2: abbiamo incluso molti accessori per questa chitarra elettrica NEXG 2 Smart. Cavo di ricarica USB Type-C 1X, testina di ricarica FC 1X, interruttore a pedale 1X, borsa da concerto 1X e leva di regolazione 1X. Indossa le cuffie, esercitati con la chitarra silenziosa mentre sei in movimento, suona e canta con l'interruttore a pedale incluso (per looper e drum machine) e crea la tua musica con la NEXG 2 Smart Audio Silent Guitar!
- 【Pickup S-S-H】 La chitarra elettrica Donner DST ha due pickup single coil classici e un pickup Humbucker 203S di potenza. L'interruttore del pickup a 5 vie può cambiare al modello single-coil o humbucker, ti consente di avere entrambi i controlli a 2 volumi e tono, sono perfetti per il Texas Blues o Rock Sound, rendono il tuo stile musicale più ampio.
- 【Manico in acero con profilo a "C"】 La chitarra elettrica Donner utilizza un profilo a forma di "C" - la forma del manico moderna più comune, che ha una sensazione molto confortevole, adatta anche alle mani piccole. Manico in acero canadese, corpo in pioppo massiccio, per stili di gioco diversi o moderni.
- 【22 tasti rame-nichel】 La chitarra elettrica dispone di un ponte oscillante singolo per chitarra, tremolo unidirezionale e 22 tasti rame-nichel con segni di posizione dei tasti sul manico e sulla parte superiore della tastiera. Che ti consente di suonare facilmente con un suono pieno di overdrive e distorsione.
- 【Accessori di alta qualità】 Il kit per principianti per chitarra elettrica Donner DST viene fornito con tutto ciò di cui hai bisogno, amplificatore, borsa, capo, tracolla, corda, sintonizzatore digitale, cavo, plettri.
- 【Amplificatore MINI per chitarra ricaricabile】 Ci sono canali a due toni (Clean / Distortion). È possibile ottenere toni diversi regolando GAIN e TONE, che è più adatto per suonare diversi stili di musica. Controllo facile, dimensioni ridotte e suono valvolare.
- Chitarra elettroacustica da viaggio con scala completa da 25,5"
- Corpo in mogano con manico avvitato in mogano, finitura naturale
- Preamplificatore Shadow personalizzato con uscita cuffie e ingresso Aux-in da 1/8"
- Accordatore cromatico incorporato
- Borsa da concerto deluxe inclusa